COME TENERE PULITI I DENTI DEL CANE: I CONSIGLI DELLA VETERINARIA
Si è tenuta il weekend scorso la bella iniziativa organizzata da Mars Italia in collaborazione con SIODOCOV, in occasione del Mese dell’Igiene orale del Cane e del Gatto.
Per l’evento sono stati allestiti presso parchi e luoghi di incontro, nonché negozi per animali e supermercati, i VetStand, degli spazi in cui un veterinario offriva una consulenza gratuita sull’igiene orale del proprio amico a quattro zampe. Noi di BauSocial ne abbiamo approfittato, utilizzando come cavia il povero Snoopy!
La bravissima e gentilissima veterinaria che ha visitato la mascotte di BauSocial, ha riferito che per un cane della taglia di Snoopy e della sua razza (ricordiamo che Snoopy è un meticcio simil-labrador di 25 kg, quindi taglia media) non è soggetto in particolare a problematiche riguardo la cavità orale, anche se da visita è emerso che sta iniziando ad avere del tartaro depositatosi intorno ai molari. I suoi consigli per andare a contrastare questo fenomeno che potrebbe, a lungo andare, portare dei problemi ai denti del nostro cane, sono stati di considerare prevalentemente una nutrizione a base di cibo secco, (quindi croccantini).
Un altro modo per aiutare Snoopy a tenere i denti puliti, è dedicare 5-10 minuti della giornata alla effettiva pulitura dei denti, specie quelli affetti dal deposito di tartaro.

I denti di Snoopy incominciano a mostrare del tartaro. Mi spiace topo, da domani, iniziamo a lavarci i denti!
Ok, ma come si fa?
E’ molto semplice. Sempre su consiglio della veterinaria, si può provvedere ad arrotolare intorno ad un dito una garza idrofila e pulire la parte interessata “a secco” in modo da rimuovere tutti gli indesiderati depositi. Dopo la “tortura” inflitta al nostro Snoopy (ma per il suo bene!) è possibile rifilare al proprio amico quadrupede un premietto come uno stick dentale, la cui funzione è “completare” la pulitura effettuata a mano. Oltre a questa soluzione si può utilizzare un semplice spazzolino (mi raccomando, senza dentifricio “umano”!!!) e procedere alla pulizia, sia “a secco” che con l’utilizzo di prodotti specifici per cani.
E voi siete pronti a munirvi di garza e dentifricio? Avete già provato? Raccontateci la vostra esperienza!