L’IMPORTANZA DELLA SOCIALIZZAZIONE CANE BAMBINO SPIEGATE IN UN CORSO
Non di rado i bambini, specie i più piccoli, tendono ad adottare un approccio sbagliato quando incontrano un cane. Il laboratorio di socializzazione cane bambino nasce con lo scopo di spiegare, attraverso il gioco, a sviluppare una corretta comunicazione tra il bambino e l’amico a quattro zampe.
SOCIALIZZAZIONE CANE BAMBINO: IL CORSO A MILANO
Quando si adotta un cane, specialmente se questo avviene nei primi mesi di vita del peloso, viene spesso sottolineato da veterinari, educatori, o semplici conoscenti che hanno avuto più di un animale, l’importanza di far socializzare il proprio pet con altri simili e perché no, anche con i bambini.
Questo per fare in modo che sin da subito il cane comprenda i giusti comportamenti da tenere con gli altri animali ed evitare comportamenti sbagliati. Allo stesso modo, crediamo sia importante che anche i bambini comprendano sin da subito il giusto modo di socializzare con gli amici cani. Non sempre però questo avviene correttamente.
I cani spesso (ed erroneamente) vengono lasciati liberi di circolare; ad alcuni genitori non dà fastidio che i propri figli entrino in contatto con i cuccioli, ma può capitare di incontrare genitori un po’ troppo apprensivi e che tendono a scoraggiare in modo esagerato la socializzazione cane-bambino.
Per questo motivo segnaliamo con piacere una serie di incontri in programma dal mese di gennaio che vedono attivarsi un laboratorio di socializzazione cane bambino, che si terrà presso l’Associazione Isolachenoncè in Via Soave 11 a Milano.
LE DATE DEGLI INCONTRI
Gli incontri sono rivolti ai bambini (diversificati per fasce di età) e hanno l’obiettivo di promuovere una corretta socializzazione tra bambini e cani. Attraverso il gioco e attività ludiche ed educative, permetteranno di insegnare ai piccoli partecipanti le corrette tecniche di approccio al cane. Lo scopo è quello di sviluppare nel bambino una serie di accorgimenti che gli consentiranno di instaurare un rapporto di amicizia sano e di reciproco rispetto con l’amato amico cane.
Insieme a Monia, esperta educatrice cinofila e coadiutrice del cane IAA ci sarà anche Ambrogio (che abbiamo già conosciuto nel corso della Happy Mylandog Christmas 2018), un buonissimo e dolcissimo Leonberger di 6 anni.
Il costo dei corsi varia dal numero dei partecipanti, che dovranno prenotarsi obbligatoriamente al numero 0258111712 o via mail: info@piccoloprincipeonlus.org
1 bambino + 1 accompagnatore = 12 euro
2 bambini + 1 accompagnatore = 20 euro
3 bambini + 1 accompagnatore = 25 euro