C’è chi propone emendamenti deliranti (fortunatamente ritirati) e chi si mobilita concretamente per contrastare il fenomeno del randagismo.
E’ stata presentata oggi dall’On. Michela Brambilla la campagna solidale della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente “SMS-SalvaMI Subito” per scrivere un lieto fine all’abbandono e al randagismo.
Questo l’appello dell’On Michela Vittoria Brambilla, fondatrice e presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente:
“Scrivi il lieto fine di una storia triste. Basta un piccolo gesto per regalare una nuova vita ad un animale abbandonato”.
Per contribuire e rispondere all’appello è possibile dal 25 novembre al 4 dicembre 2016 donare 2 euro con ciascun sms inviato da cellulare al numero 45528 oppure 2 o 5 euro chiamando da rete fissa. L’on. Brambilla ha anche consegnato aiuti in denaro a sei associazioni impegnate sul territorio nella difesa degli animali abbandonati.
Presentato anche lo spot televisivo, per sensibilizzare il pubblico e partecipare all’iniziativa dell’On. Brambilla che commenta:
“Nessuno sa esattamente quanti siano gli animali vittime dell’abbandono e della riproduzione incontrollata. Di certo sono tantissimi, centinaia di migliaia, soprattutto cani e gatti, e vivono una vita miserabile, fatta di fame, di sofferenze, di pericoli continui. Questa è la realtà. Ben la conosce chi, come noi della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, lavora sul campo per assistere gli animali, promuovere le adozioni, educare alla responsabilità i proprietari, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, contrastare i traffici illegali”.
I fondi raccolti saranno assegnati ad associazioni e volontari che si sono distinti per l’impegno straordinario nell’aiuto ai tanti animali abbandonati e maltrattati.
Per questa edizione, l’on. Brambilla ha donato un contributo economico ad alcune associazioni di protezione animale particolarmente meritevoli di aiuto o impegnate in territori difficili: “Progetto No Macello onlus” di Genova, “Fido amico mio” di Marcianise (Caserta), “Zooden Protezione Animali e Natura Onlus” di Bronte (Catania), “Anime randagie” di Bovalino (Reggio Calabria), “Le Orme” di San Pietro Vernotico (Brindisi), “Noi e gli altri” di Ossi (Sassari).
ABBANDONO E RANDAGISMO IN ITALIA
100.194 i cani entrati nei canili sanitari, cioè i cani vaganti catturati sul territorio (ministero della Salute, 2015)
131.302 cani complessivamente detenuti nei canili, sanitari e rifugi (Convegno Regione Lombardia, 2015)
53.635 i gatti sterilizzati (ministero della Salute, 2015)
983 i canili sanitari e i rifugi autorizzati (Lav, 2015)
79 i gattili
118 milioni di euro i costi sostenuti dalle Regioni per il mantenimento dei cani nei canili rifugio (Lav, 2015)
3,5 euro/giorno l’importo minimo ritenuto congruo da una circolare del ministero della Salute per garantire l’adeguato mantenimento degli animali
Che aspetti? Fai come noi, invia un sms per aiutare chi aiuta gli animali!