regolamento aree cani Parma

REGOLE AREE CANI PER IL COMUNE DI PARMA

Il Comune di Parma ha deliberato una serie di norme e regolamenti da rispettare nelle aree cani, nel tentativo di rendere gli spazi dedicati ai nostri amici a quattro zampe, posti per una serena convivenza.

Spesso i frequentatori delle aree cani, sanno bene quali siano le regole non scritte per una serena convivenza con gli altri amici bipedi e quadrupedi. Non sempre però è facile coesistere, specie con nuovi frequentatori che hanno da poco adottato nuovi pelosetti da portare in area cani e che non hanno ancora compreso i ritmi e la rispettiva netiquette.


Così la Giunta di Parma ha approvato una disciplinare per l’utilizzo delle aree cani sul territorio, con lo scopo di regolamentare la fruizione delle stesse. Un documento (in allegato in fondo a questo articolo) che riunisce ben 21 regole per le aree cani distribuite sul territorio parmense, sul cui sito del Comune è possibile trovare la mappa completa.

REGOLE AREE CANI (COMUNE DI PARMA)

Ecco alcune delle regole da rispettare nelle aree cani, dettate dalla Giunta del Comune di Parma:

  • OBBLIGO RACCOLTA DEIEZIONI
    Regola abbastanza scontata, ma il Comune di Parma tiene a ribadirla per il semplice fatto che trasgredire a tale norma, è un reato che infrange il Codice Penale. Inoltre, continua il Comune, le feci sono possibili veicoli per il contagio ai danni di cani altrimenti sani.
  • VIETATO L’INGRESSO AI CANI MORDACI O RAGGIUNTI DA PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI
    Con questa norma il Comune vieta l’accesso a cani che siano già stati segnalati per aggressività o che abbiano già aggredito altri cani. Il Comune si aspetta anche che il buon senso inibisca l’introduzione di animali quando dentro vi siano sensibili differenze di dimensioni.
  • DIVIETO DI ACCESSO IN CASO DI MANUTENZIONE, RIFACIMENTI STRUTTURALI O SU ESPLICITO DIVIETO.
  • DIVIETO DI SVOLGIMENTO ATTIVITA’ CINOFILE
    Qualsiasi attività cinofila, è vietata nelle aree cani parmensi, che siano comportamentali, di difesa o di caccia o guardia.
  • DIVIETO DI ACCESSO A CANI NON VACCINATI O NON ISCRITTI ALL’ANAGRAFE CANINA
  • TEMPO MASSIMO DI PERMANENZA DI 20 MINUTI
    Un punto su cui il Comune di Parma punta molto. Spesso ci si imbatte in persone che non si rendono conto quanto sia snervante attendere il proprio turno, ed eccede nei minuti di permanenza. Così chi ha stilato la delibera ha deciso di impostare un tempo di permanenza massimo di 20 minuti nel rispetto di tutti i frequentatori degli spazi riservati agli amici a quattro zampe.

CLICCA PER SCARICARE IL REGOLAMENTO COMPLETO

“Abbiamo voluto disciplinare l’utilizzo delle aree cani per evitare usi impropri delle stesse e dare modo ai proprietari di cani di utilizzarle in piena tranquillità e con regole valide per tutti”

Assessora al Benessere animale Nicoletta Paci.

area cani

Il Comune di Parma ha stilato una serie di norme per regolamentare l’utilizzo delle aree cani distribuite sulla città parmense.

Sul sito del Comune di Parma vi è anche un elenco completo con la mappa delle aree cani distribuite sulla città di Parma, per consultarle, clicca qui. In allegato in questo post, il PDF con il regolamento completo. Si segnala inoltre che il Comune si riserva la possibilità di effettuare controlli ed ispezioni attraverso gli organi di Polizia e guardie zoofile, che possono inoltre applicare sanzioni e accertamenti ai trasgressori delle norme.

Fonte

 

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account