Recensione Furbo Dog Camera
La vasta scelta di videocamere in commercio nel settore della tecnologia, fanno sì che vengano spesso acquistate per osservare i comportamenti del proprio animale domestico. Con Furbo Dog Camera il proprietario ha qualche opzione in più per il proprio pet.
Sono molte e con diverse features le videocamere per la videosorveglianza che vengono offerte sulle principali catene o e-commerce di tecnologia. Molti di questi possono essere utilizzati anche per sorvegliare l’animale domestico quando a casa da solo. Vi sono poi aziende come Furbo che hanno ideato la Furbo Dog Camera e sostenuta da un’imponente potenza commerciale (basti vedere il sito con i volti di Jennifer Lopez e altre star statunitensi) disegnate appositamente per i cani.
Confezione: 8
La confezione che abbiamo ricevuto dispone della videocamera di sorveglianza, un cavo micro Usb da ben 2 metri, la presa di corrente compatibile per l’Italia e per U.K. e un pacchetto di premietti da versare nel serbatoio.
Design: 6
Partiamo forse proprio dal lato più debole. Le dimensioni di Furbo Dog Camera sono generose, ma nel complesso non è molto pesante. La forma non è proprio delle più accattivanti; diciamo che ricorda un lavandino in ceramica e l’apertura del serbatoio in legno… bé avrebbe potuto essere più gradevole.
Componenti: 8
Recensione Furbo Dog Camera: componenti
La parte frontale si distingue per la videocamera con lenti grandangolari da 160° in grado di zoomare fino a 4x (zoom digitale) e con funzionalità di visione notturna. Presente anche un microfono che dovrebbe rilevare i rumori provocati dall’animale per inviare una notifica sull’applicazione installata sul dispositivo del proprietario. Vi è anche uno speaker in cui può fuoriuscire la voce dell’umano per tranquillizzare il cane e, infine,un ampio foro da dove vengono espulsi i croccantini.
Croccantini e premietti che vengono come già detto inseriti in un serbatoio che di volta in volta per mantenere l’igiene del prodotto, andrebbe pulito. Sarebbe stato forse più consono immaginare una sorta di contenitore in plastica da poter pulire facilmente, anziché dover rinunciare a pulirlo con l’acqua per evitare di danneggiare la videocamera.
Recensione Furbo Dog Camera: App
Una volta inserito il cavo per collegarlo alla corrente, un led colorato indicherà il vario stato. Quando la spia è verde, si può iniziare la configurazione. Non è per niente difficile, ed è necessario avere sottomano la password del Wi-Fi, dopo aver attivato il Bluetooth sullo smartphone/tablet.
L’applicazione necessita ancora delle migliorie, ma è pratica da usare. Meriterebbe qualche attenzione in più, ma è facile da impostare. Al primo avvio sarà necessario impostare un indirizzo e-mail e una password per l’utilizzo. Facoltativo invece creare l’account per i propri animali domestici, personalizzabili con la propria foto. Qui abbiamo riscontrato un piccolo bug, che non permetteva di avere particolare controllo sulle dimensioni dell’immagine e sul soggetto.
Funzionamento: 7
Furbo Dog Camera funziona bene e si fa voler bene sin da subito.
Una volta lanciata l’app e tenuta in background, se il sensore rileva un comportamento strano del cane, vengono inviate delle notifiche sul dispositivo che, una volta cliccate, in pochi secondi mostreranno le immagini della casa e del tuo cane.
Recensione Furbo Dog Camera: Audio & Video
Video: 7
Immagini che possono essere in 1.080p o 720p (maggiore la qualità, maggiore i dati che consumerete dal vostro traffico). Le immagini trasmesse sul dispositivo avranno un ritardo di poco meno di un secondo. Il video che si vedrà dall’applicazione potrà essere salvato come una foto o come video di 1 minuto. C’è un ulteriore piano attivabile dal sito di Furbo, che permetterà di tenere un diario delle attività del cane e di salvare le immagini in cloud, al momento attivabile solo nel Nord America.
Audio: 7
L’audio in ricezione è difficoltoso da percepire: il microfono utilizzato non è potentissimo e il cane deve essere davvero vicino alla videocamera per sentire rumori o lamenti. L’audio trasmesso dalla videocamera invece, è sufficientemente potente per essere avvertito dall’animale.
Il lancio dei croccantini avviene abbastanza in fretta e il sistema ne fa fuoriuscire una manciata che a seconda della fame del peloso, verranno consumati in pochi secondi. Si tratta sicuramente della features più interessante, insieme al sistema di microfono e speaker.
Recensione Furbo Dog Camera: conclusioni
Furbo Dog Camera è senz’altro un interessantissimo sistema di sorveglianza pensato per i cani, ma che può essere utilizzato anche come prodotto da utilizzare anche per la casa. Le immagini sono buone e il prezzo (139 euro sul sito, è consono per le features proposte. Gli unici veri difetti sono il design e l’impossibilità di compiere opere di pulizia per mantenere un livello di igiene accettabile, in vista della corretta conservazione degli alimenti contenuti nel serbatoio.
Si dovrà quindi rinunciare a sciacquare il dispositivo e pensare ad alternative come un pannetto non umido e rimuovere le briciole con pazienza. A parte questi dettagli, la Furbo Dog Camera è un valido strumento per la videosorveglianza, sia per il cane, sia per la casa.
Potrebbe interessarti:
Tags: Furbo Tecnologia Videocamere