PUPPY WALKER, IL SERVIZIO CANI GUIDA DEI LIONS CERCA UN AIUTO PER LA CRESCITA DEI CUCCIOLI FUTURI CANI GUIDA
La Onlus lancia un appello per trovare famiglie che diano un aiuto nella crescita di cuccioli che all’anno di età dovranno seguire l’addestramento per diventare cani guida. Dal 1959 il centro ha consegnato 2.200 cani guida.
La solidarietà si può dimostrare in mille modi diversi. Non c’è per forza bisogno di versare contributi monetari, se non si ha la possibilità: si può procedere anche diversamente. Come? Prendendo in affido un cucciolo per un periodo limitato di tempo, ad esempio!
Lo sanno bene al centro di addestramento del Servizio di Cani Guida dei Lions di Limbiate.
PUPPY WALKER: LA RICERCA DEL SERVIZIO CANI GUIDA DEI LIONS
Difatti il centro ha da poco lanciato una campagna affinché le famiglie interessate, possano prendere temporaneamente in affido cuccioli dai tre mesi in poi, che saranno abituati a vivere in famiglia e all’esterno, prima di essere addestrati per diventare cani guida ed essere consegnati gratuitamente agli amici umani non vedenti. Il centro cerca dei “Puppy walker” che possano abituare i cuccioli fino all’anno di età, in modo che possano socializzare, abituarsi ai rumori domestici, a passeggiare per le strade delle città, per affrontare poi l’iter di addestramento.
LE LINEE GUIDA A CUI ATTENERSI
Le famiglie che si renderanno disponibili ad ospitare per qualche mese i cuccioli, dovranno essere consapevoli sin da subito che purtroppo dovranno separarsi dal nuovo amico. Il cucciolo inoltre dovrà essere cresciuto con rigore e responsabilità; vi sono delle linee guida (disponibili a questo indirizzo: www.caniguidalions.it) ai quali gli affidatari dovranno attenersi. Niente premietti extra, cibo consumato esclusivamente dalla propria ciotola etc. Inoltre ogni tre-quattro settimane, si dovrà effettuare un controllo del cane con il centro per fissare nuovi obiettivi.
VENTI PUPPY WALKER SOLO A MILANO
UN GESTO DI ALTRUISMO