Su Bauzaar.it troverai oltre 3.000 prodotti per il tuo cane. Scopri il tuo nuovo negozio di quartiere
proteggere il cane dal freddo

PROTEGGERE IL CANE DAL FREDDO: ECCO IL DECALOGO DI LNDC

 

Proteggere il tuo cane dal freddo: ecco i consigli da mettere in pratica.
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane dirama un prezioso decalogo per proteggere il cane dal freddo in inverno: scopriamo come!

INVERNO NON TI TEMO!
L’inverno è in agguato e anche se i nostri amici quadrupedi sono muniti di un manto peloso, non sono immuni alle basse temperature. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane diffonde un decalogo per suggerire ai proprietari come difendere i propri cani (e anche i randagi) dal freddo invernale. Particolare attenzione andrebbe riposta nei cani di taglia piccola, a pelo corto, con corporatura poco robusta o anziani, in quanto sono soggetti a soffrire di più le basse temperature. 

1) ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è la base per affrontare le basse temperature. Per sopravvivere, le calorie vengono bruciate più velocemente. Anche ai gatti è consigliata una dieta ricca di grassi e proteine di alta qualità, per aiutarli a non perdere peso e avere più “carburante” per resistere al freddo.

2) RIPARO IDONEO

I cani o i gatti che abitano all’aperto necessitano più attenzione. Hanno bisogno di luoghi asciutti e privi di corrente, ove dormire e rifugiarsi. Le cucce devono essere adeguate alla taglia dell’animale e vanno posizionate a qualche centimetro dal terreno, rivolta dalla parte opposta del vento. Vecchi maglioni, paglia (se non è allergico il peloso) coperte di lana, possono essere poste sopra il pavimento per aumentare il calore. Tutto il set andrà cambiato in caso di pioggia. Nei casi in cui il freddo è davvero pungente, è consigliabile coibentare la cuccia con dei materiali ecologici come le schiume a base di ricino, soia, zuccheri ecc.

3) SPAZZOLARLO REGOLARMENTE

Bisogna avere costanza nel curare il proprio amico. Per proteggere il cane dal freddo devi anche spazzolarlo con regolarità, viene stimolata la circolazione sanguigna, oltre a incentivare il rinnovo del sottopelo che garantirà inoltre una maggiore protezione nei mesi invernali. Bisogna prestare attenzione inoltre che, dopo una nevicata, eventuali cristalli non rimangano incastrati tra le zampe e le dita. Sostanze tossiche antigelo, potrebbero essere nocive, come del resto anche il sale, che andrebbe sciolto con sostanze pet friendly.

4) PROTEGGI IL CANE DAL FREDDO NOTTURNO

Animali anziani, debilitati o le taglie piccole necessitano di più attenzione, specie in caso di intemperie. I più deboli non dovrebbero assolutamente lasciati all’aperto, specie nelle ore serali. Sono numerosi i cani che in Italia muoiono in inverno, per il peggioramento delle condizioni cliniche o della protezione dal gelo.

Ecco come proteggere il cane dal freddo

Attenzione alla neve: i cani potrebbero smarrirsi perché non in grado di riconoscere l’odore.

5) CIOTOLA D’ACQUA DOC

Cercate di mantenere la ciotola dell’acqua al chiuso, utilizzando contenitori in plastica; quelli in metallo conducono più freddo, più velocemente.

6) NON LASCIARE IL CANE IN AUTO

Non solo in estate, ma anche in inverno non andrebbe lasciato il cane in auto. Se in estate l’auto si trasforma in un vero e proprio forno, in inverno diventa un freezer di notte, con il rischio che l’animale vada in ipotermia o congelamento. Assicuratevi di avere a disposizione nell’automobile diverse coperte per ripararlo dal freddo.

7) … E NEMMENO IN GARAGE!!!

Nemmeno il garage è un luogo ospitale per i nostri animali. Bisogna assicurarsi di custodire l’antigelo per la macchina, che può essere fatale per i nostri amici pelosi. Ricordatevi inoltre di non versarlo mai in luoghi dove gli animali potrebbero venirne a contatto. Potrebbe essere letale anche in piccole dosi. Qualora dovesse accadere, è consigliato che l’animale venga portato il più presto possibile dal veterinario, con la confezione del prodotto ingerito. Inutile ricordare di non accendere l’auto con animali in garage: il monossido di carbonio potrebbe ucciderli.

8) OCCHIO AGLI APPARECCHI ELETTRICI

Stufette portatili, cuscini termici, scaldini elettrici: questi oggetti potrebbero fulminare il vostro amico in caso di masticazione da parte del peloso.

9) LA NEVE SE NE FREGA

I cani adorano giocare nella neve, ma questa potrebbe coprire le tracce e gli odori familiari al cane, che potrebbe quindi smarrirsi.

10) ACQUA E OLIO TUTTO A POSTO?

Con le basse temperature i gatti potrebbero rifugiarsi sotto le automobili, per riscaldarsi vicino al motore. Controllate che non ve ne siano!

Non avete un cane o un gatto ma volete comunque offrire il vostro contributo? Portate vecchie coperte, lenzuola e quant’altro che non utilizzate più al rifugio più vicino a casa vostra: cani e volontari vi ringrazieranno per la vostra generosità!

E… a Capodanno?! Clicca qui





POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Capodanno con il cane: cosa fare per tenerlo tranquillo

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account