PET INFLUENCER: COME FOTOGRAFARE IL CANE
Dopo aver visto come insegnare al cane a stare in posa e come attirare la sua attenzione qui, ecco qualche consiglio su come fotografarlo.
Come sfruttare la luce
Il pelo del cane è ricco di sfumature e riflessi, e con la luce diretta del sole risulterebbe avere troppo contrasto; per questo motivo è meglio fotografare durante una giornata nuvolosa (dove la luce del sole viene schermata dalle nuvole), all’ombra di una pianta, oppure quando la luce è più tenue (mattina presto o tramonto).
(foto scattata durante una giornata nuvolosa)
(foto scattata durante una giornata di sole pieno)
Come fotografare il cane: attenzione agli occhi
Ogni cane è bello a modo suo, ma ciò che colpisce di più nelle foto, sono gli occhi. È importante assicurarsi che gli occhi siano ben illuminati, ciò non vuol dire che devono essere esposti alla luce diretta del sole, perché risulterebbero sovraesposti e non si noterebbero bene il colore e i dettagli di essi. Se vi trovate costretti a scattare durante una giornata soleggiata fate in modo che la luce del sole colpisca lateralmente il cane e non frontalmente, oppure cercate una zona di ombra.
IMPORTANTE: quando trasferite le foto che avete fatto sul pc, fate attenzione a una cosa fondamentale.. LE FOTO DEVONO ESSERE DRITTE! Non c’è niente di peggio di vedere foto con orizzonti storti o con prati in discesa… la composizione fotografica è importante! Non è il cane a dover essere dritto, è lo sfondo! Perciò se vi accorgete che la foto che avete scattato è storta, non disperatevi, basterà raddrizzarla, anche direttamente dalla vostra galleria fotografica.
Come posizionarsi per fotografare il cane
Per valorizzare al meglio il cane nelle foto, potete posizionarvi a livello del cane, o addirittura più in basso di esso, sdraiandovi a terra; in questo modo avrete una prospettiva migliore. Nelle foto in esterna è utile anche far posizionare il cane su una roccia o su un’altura, in modo da far risaltare la figura del cane rispetto allo sfondo circostante.
Un altro tipo di foto interessante per ritrarre il cane è quella scattata dall’alto; in questo modo avrete in primo piano il muso, soprattutto gli occhi e il tartufo; il cane avrà quell’espressione da cucciolo rubacuori che piace un sacco.
(foto di Maverick Nicoletti)
Se per il vostro cane stare a pancia all’aria è una posizione comoda e naturale, potrebbe essere una buona idea provare a fotografarlo ponendovi al sopra di esso. Otterrete una prospettiva completamente diversa che trasmetterà coccolosità e tenerezza.
L’importanza degli sfondi
Cercate di trovare uno sfondo omogeneo dove scattare le vostre foto, in modo che non ci siano oggetti che possano recare troppo disturbo alla foto e che distolgano l’attenzione dal soggetto. Ciò non vuol dire usare necessariamente uno sfondo monocromatico, ma trovare uno sfondo armonico.
Piante, fiori, e alberi (specialemente durante il periodo primaverile) sono ottimi sfondi, che possono dare colore alle vostre foto. Cercate di trovare una prospettiva diversa dal solito cane messo seduto davanti un cespuglio fiorito; giocate coi piani fotografici e la messa a fuoco, mettendo per esempio il cane nel mezzo al cespuglio. La foto risulterà più particolare.
Dog tricks
Se avete un cane collaborativo con cui lavorate costantemente può essere utile insegnargli alcuni tricks che rendono le foto particolari. I tricks possibili sono tantissimi, ma secondo il mio gusto personale “orsetto”, “ciao” e “muso a terra” sono quelli che risaltano di più nelle foto, facendo trasparire simpatia dalle foto.
photo credits @alexbordercollie