IL MALTRATTAMENTO INVISIBILE: UNA LISTA DI COMPORTAMENTI DA EVITARE PER IL BENESSERE DEL NOSTRO CANE
Gli amici di ASD Vulcane Centro Cinofilo hanno condiviso su Instagram un’interessante lista di comportamenti non propriamente corretti, che alle volte il proprietario del cane assume, spesso a causa di una eccessiva apprensione nei confronti del nostro amico Fido. Una vera iperprotettività che va a danneggiare (involontariamente) anziché proteggere il nostro amico, quasi alla stregua di un “Maltrattamento invisibile“. Ma non fatevi spaventare dal termine! Se anche voi siete colpevoli di troppo amore nei riguardi del vostro cane e vi rendete conto che avete assunto uno o più di questi comportamenti, basterà contattare un esperto come ASD Vulcane Centro Cinofilo oppure cercare di arginare questo eccesso di protezione!
Noi di BauSocial abbiamo preso spunto dalla lista per creare questo post e condividerlo con i nostri lettori, per sensibilizzare i visitatori e il maggior numero di proprietari di amici bau, ad assumere un comportamento più corretto per il benessere del proprio cane.
IL MALTRATTAMENTO INVISIBILE:
- NON VIENE MAI SLEGATO PER PAURA CHE POSSA PERDERSI
E’ importante che il nostro amico a quattro zampe possa “sgranchirsi” le zampe senza il vincolo del guinzaglio nelle aree a lui consone. Almeno in area cani, fatelo correre libero!
Se poi volete portarlo per una gita fuori porta e lasciarlo libero, siate certi al 200% che il vostro cane ubbidisca e torni al richiamo.
- NON PUO’ ANNUSARE NULLA PERCHE’ SONO TUTTE SCHIFEZZE
L’olfatto per il cane è importante quanto lo è la vista per gli umani. Attraverso il fiuto il nostro amico a quattro zampe impara a conoscere l’ambiente circostante e ad orientarsi; inoltre con il proprio “tartufo” i cani possono percepire le “tracce” lasciate dai propri simili e identificare il territorio segnati da altri cani.
- NON PUO’ GIOCARE CON ALTRI CANI, SI FAREBBE MALE
A meno che non siate certi che il vostro cane non sia aggressivo con altri simili o viceversa, giocare con altri amici cani negli appositi spazi, è un modo per sfogarsi e bruciare energie.
Prima di farlo giocare con altri cani, accertatevi sempre che il vostro cane sia compatibile con gli altri presenti e chiedete sempre ai rispettivi proprietari che il loro lo siano con il vostro.
- NON PUO’ ROTOLARSI NEL FANGO, SI SPORCHEREBBE
E che sarà mai! Una lavata e passa la paura!
- NON PUO’ AVERE GIOCHI, LI DISTRUGGEREBBE SUBITO
Ha la stessa logica del “non può avere cibo, lo mangerebbe subito…”
Basta fare attenzione per assicurarvi che il vostro cane non faccia un uso sbagliato dei giochi a lui destinati e intervenire in tempo prima che li distrugga. E’ consigliato comprare giochi di alta qualità e delle migliori marche, indicati per il tipo di cane.
- ESCE DI RADO, HA TUTTO IL GIARDINO PER SE’
Come detto sopra, il cane ha bisogno di “sgranchirsi” le zampe e “mappare” ed esplorare i luoghi attorno a lui. Il cane non è un nano da giardino!
- VIENE PORTATO SPESSO IN FERIE E POSTI AFFOLLATI
I posti affollati forse non sono adatti per i nostri amici quadrupedi. Potrebbero farsi male, la gente cammina veloce e potrebbero non curarsi delle loro zampette, schiacciandole! O peggio ancora potrebbe scappare terrorizzato dal terribile via vai tipico dei posti affollati.
- VIENE PORTATO AL PARCHETTO SEBBENE ABBIA PAURA DEGLI ALTRI PERCHE “DEVE SOCIALIZZARE”
Bisogna imparare a conoscere il proprio cane. Non bisogna costringerlo a fare una cosa contro il suo volere. Consultate un esperto se pensate che il vostro cane possa avere delle difficoltà nella socializzazione o nel relazionarsi con gli umani o i suoi simili.
- NON VIENE RISPETTATA LA SUA INDOLE DI RAZZA
Ogni cane è diverso e ha esigenze diverse. C’è chi ha bisogno di correre, chi di mordere o chi ha un istinto di un segugio. Stimolatelo a seconda delle sue capacità! Anche qui, l’aiuto di un esperto sarà fondamentale per il benessere del vostro amico a quattro zampe.
- NON VENGONO RISPETTATI I SUOI TEMPI E I SUOI SPAZI
Ancora una volta, il cane non è un giocattolo. Ha bisogno dei suoi tempi e di avere spazi a lui dedicati ai quali può accedere soltanto lui. Un cuscino tutto suo, una cuccia, una coperta.
- VENGONO INIBITI I SUOI COMPORTAMENTI ANZICHE’ COMPRENDERLI.
Si comporta in modo inusuale o vi fa qualche dispetto? Può capitare che si perda la pazienza in seguito ad un guaio combinato dal nostro peloso, ma sbraitargli dietro non andrà a risolvere la situazione. Anche in questo caso, l’aiuto di un esperto può risultare efficace.