Luogo Categoria: Centro Cinofilo e Educatore Cinofilo
-
Alessandro Coppola Educatore Cinofilo Titolare del centro cinofilo Casa Vaikuntha
Chi sono e le mie competenze
Alessandro Coppola, educatore cinofilo, nato a Milano nel 1976. Da sempre affascinato dalla relazione tra uomo e cane, inizia ad occuparsene dal 1996, quando al canile municipale di Milano incontra e adotta Baki. Le difficoltà che affronta nel reintegrare la personalità di Baki si rivelano stimolanti opportunità di crescita personale alle quali non saprà più rinunciare.
Nel 1997 frequenta un corso di formazione per educatore cinofilo presso il Biancospino. Nel 1998 fa irruzione nella sua vita Artù, cucciolo di border-collie. Su di lui Alessandro investirà tutte le sue energie e competenze. Insieme ad Artù arriva alla scoperta del mondo dello sheepdog, disciplina della conduzione dei greggi.
Il binomio Alessandro-Artù si presta a fare da modello alla formazione di decine e decine di cani e padroni, ai quali Alessandro offre le sue prestazioni di educatore cinofilo, con modalità che con il passare del tempo evolvono e si arricchiscono di esperienze e professionalità.Casa Vaikuntha
Nel 2009 si trasferisce a Frazione Pareto di Fabbrica Curone (AL), dove vive e lavora insieme ai suoi border-collies, Hari e Radhe. Nasce il progetto Casa Vaikuntha. L’intento è quello di promuovere una cultura cinofila sostenibile e una visione del cane che sia un sodalizio fra razionalità ed emotività.
“La conoscenza deve essere per l’uomo uno strumento attraverso il quale realizzarsi e realizzare l’amore.”Master in Psicologia
Nel 2012 il Centro Studi Bhaktivedanta rilascia ad Alessandro Coppola il Master in Psicologia indovedica, scienza psicologica dell’India antica. Le materie che Alessandro ha avuto la possibilità di approfondire durante questo percorso di studi si integrano in modo perfettamente armonico con gli argomenti che propone durante i suoi corsi di educazione del cane.Conferenze cinofile
Dal 2013 offre conferenze sulla relazione fra uomo e cane in tutta Italia. Eventi cinofili pubblici aperti a tutti, durante i quali Alessandro espone e propone la forma di relazione ed educazione del cane che ha elaborato durante i 20 anni che ha dedicato a questa attività e si rende disponibile a rispondere alle domande dei partecipanti.Libri pubblicati
Nel giugno 2014 pubblica il suo primo libro, “A proposito del cane”, edito da Edizioni Guardamagna di Varzi (PV)
Nel 2015 pubblica il suo primo libro in inglese “About dogs”, edito da AmazonSheepdog
Nel 2015 inaugura a Casa Vaikuntha il campo sheepdog. 10,000 mq recintati, munito di tondino. Gregge di pecore adatte a tale disciplina. Apre il campo a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo sheepdog per la prima volta. E a coloro che vogliono allenare il loro cane da pastore già esperto.Sunday dog
Nel maggio 2016 inaugura l’iniziativa Sunday Dog, tutte le domeniche dog trekking didattici adatti a tutti, anche ai bambini. Sunday dog vuole essere una giornata didattica oltre che di svago, durante la quale i nostri cani potranno essere liberi di perlustrare bellissime ed incontaminate aree boschive, socializzare e giocare tra loro, oltre che approfondire la relazione con il loro padrone.Cani e bambini
A ottobre 2016 Alessandro inaugura il progetto di pet education “Happy Therapy” presso l’asilo nido Zucchero Filato, coadiuvato dalla dott.ssa Linda Sala (psicologa), con la partecipazione di Hari, border collie di Alessandro.CORSI DI EDUCAZIONE DEL CANE DI ALESSANDRO COPPOLA
I corsi di educazione del cane sono rivolti e coinvolgono sia il cane che il suo padrone.
Questo significa che il conduttore del cane dovrà imparare a rivolgere segnali e richieste alle quali il cane imparerà a rispondere con partecipe vivacità ed entusiasmo.
Le lezioni si svolgono nella meravigliosa cornice di prati e boschi che circondano Casa Vaikuntha.
Consulenze a domicilio sono possibili e da concordare.
Una volta a settimana anche a Milano e Pavia.
Sono solito fare la prima conoscenza del binomio all’interno di un ampio campo recintato nel quale mi soffermo il tempo necessario ad acquisire informazioni, da parte del cane e del suo padrone, utili a stabilire gli argomenti da approfondire e gli esercizi da svolgere.Ogni caso viene trattato individualmente, ciò significa che il tempo dell’incontro è investito e rivolto esclusivamente al cane e al suo padrone o alla sua famiglia.I corsi di educazione del cane sono articolati in lezioni della durata di un’ora e mezza circa ognuna durante la quale si alternano momenti di teoria, pratica oltre che distensive e panoramiche passeggiate.
Il numero e la frequenza degli incontri verranno stabiliti caso per caso.
Se sarete in grado di riportare all’interno della vostra vita quanto appreso durante i corsi di educazione del cane, un incontro alla settimana per un periodo di 3 mesi potrà essere considerato il tempo ideale al perseguimento delle vostre finalità.SCRIVI AD ALESSANDRO / CASA VAIKUNTHA
-
-