Nell’eterno dibattito tra amanti dei cani e dei gatti, la scienza offre nuove prospettive interessanti sul rapporto tra la scelta dell’animale domestico e il benessere psicofisico dei loro proprietari. Recenti studi rivelano dettagli sorprendenti che potrebbero influenzare la vostra prossima decisione di adottare un amico a quattro zampe.
I proprietari di cani godono di migliore salute mentale
Una ricerca innovativa del Manhattanville College del 2016, condotta su 246 proprietari di animali domestici, ha evidenziato come i padroni di cani manifestino tratti di personalità più positivi. Lo studio rivela che questi ultimi sono più socievoli ed equilibrati emotivamente rispetto ai proprietari di gatti, che tendono invece a mostrare maggiori livelli di nervosismo.
L’attività fisica: un plus per chi sceglie il cane
Un importante studio dell’Università di Tokyo del 2020 ha monitorato oltre 3000 famiglie, rivelando che i bambini con un cane mostravano livelli di benessere superiori. Il fattore chiave? L’attività fisica quotidiana legata alle passeggiate con il cane, che stimola la produzione di ossitocina, l’ormone della felicità.
È interessante notare come questa differenza sia principalmente attribuibile alle routine quotidiane che si instaurano naturalmente con un cane, come le passeggiate regolari e il gioco all’aria aperta.
Il legame emotivo: cani vs gatti
La ricerca dell’Università di Nuevo León del 2021 ha rivelato un aspetto sorprendente: mentre i proprietari di cani percepiscono un maggiore supporto emotivo dai loro animali, i proprietari di gatti dedicano più tempo alle interazioni fisiche come coccole e spazzolatura. Questo suggerisce che entrambe le specie offrono benefici emotivi differenti ma ugualmente validi.
La scelta tra cane e gatto dovrebbe basarsi principalmente sulla propria personalità e stile di vita. L’importante è ricordare che qualsiasi decisione di adottare un animale può portare significativi benefici per la salute mentale e fisica, purché la scelta sia ponderata e consapevole.