Tecnologia e Salute si incontrano: quando l’Intelligenza Artificiale è a disposizione del cane, ma anche dell’uomo con Fido Snp.
Web Server, Machine Learning, Intelligenza Artificiale. Tutti paroloni tecnologici del quale non è necessario sapere per forza il significato e i processi che li descrivono, ma basti sapere che la cooperazione e l’esistenza di questi elementi, permettono di monitorare la salute del nostro cane. E a breve forse anche dell’uomo.
FIDO-SNP: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA SALUTE DEL CANE
L’interazione tra gli elementi sopra citati rientrano nel meccanismo di un progetto denominato Fido-Snp. Si tratta di un Web Server in cui sarà possibile cercare le basi genetiche delle patologie del cane. Esso sfrutta degli algoritmi di Machine Learning e ovvero l’Intelligenza Artificiale, per verificare se una mutazione del genoma (o Dna) del cane sia pericoloso per la sua salute. Grazie a Fido-Snp, si potrà scoprire se il nostro amico a quattro zampe potrà essere esposto a tumori o altre malattie.
LE DICHIARAZIONI DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA SU FIDO-SNP
Una ricerca firmata dall’Università di Padova e pubblicata su Nucleic Acids Research. Per comprendere meglio il funzionamento, ecco le parole della dott.ssa Ludovica Montanucci dell’Università di Padova, rilasciate per PadovaOggi:
«La nostra idea è stata quella di integrare, attraverso un algoritmo di machine learning, la dettagliata conoscenza delle mutazioni associate a malattie nell’uomo con le informazioni disponibili nel cane. Trattandosi di due specie diverse, per fare ciò è stato necessario sfruttare l’informazione evolutiva ottenuta dal confronto dei genomi di un totale di 100 specie di mammiferi. Grazie a questo approccio innovativo e integrato, Fido-Snp è in grado di predire l’effetto (benigno o dannoso) delle mutazioni nel cane. Fido-Snp raggiunge una accuratezza di predizione molto elevata, paragonabile a quella che otteniamo per le mutazioni del genoma umano, nonostante le evidenze sperimentali sulla genomica del cane siano molto ridotte. Fido-SNP è quindi un potente strumento computazionale a servizio della medicina veterinaria del cane».
UNA COLLABORAZIONE TRA VARIE UNIVERSITA’ E AZIENDE COME BIODEC
Il metodo è talmente efficace che può essere esportato anche per la specie felina nonché umana, o anche gli animali da reddito. La ricerca, sempre secondo riportato da PadovaOggi, è stata finanziata dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, e ha visto la collaborazione di quest’ultima con l’Università di Bologna, avvalendosi anche delle risorse di un’azienda di Bioinformatica attiva in Italia, ovvero la Biodec.