farmaci veterinari inutilizzati

COME DISFARSI DEI FARMACI VETERINARI INUTILIZZATI? DONALI ALLA LAV!

Da sabato 8 a domenica 16 dicembre in tutta Italia saranno presenti volontari della LAV per la raccolta di farmaci veterinari inutilizzati o acquistati per essere donati e che verranno destinati a cani e gatti anziani ospitati nei rifugi o a persone bisognose. 

Chiunque abbia un animale si è trovato nelle medesime condizioni di Claudio, come nel video.
Il nostro amico peloso si è ammalato, abbiamo speso un sacco di soldi in farmaci veterinari e il nostro quadrupede è guarito e il farmaco è rimasto quasi integro o addirittura mai utilizzato.
Cosa farne? Quasi sempre i farmaci veterinari inutilizzati (con l’unica differenza che sono più costosi) vengono dimenticati in sgabuzzini o armadietti fino alla loro scadenza, puntualmente occorsa poco prima che il nostro amico ne avesse di nuovo bisogno.

RACCOLTA FARMACI VETERINARI INUTILIZZATI: LA CAMPAGNA #CURIAMOLITUTTI

Ecco quindi entrare in gioco la LAV che dall’8 al 16 dicembre ha organizzato in tutta Italia il primo Banco Farmaceutico Veterinario, pubblicizzato con l’hashtag #CURIAMOLITUTTI. Patrocinato dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani, la campagna intende raccogliere quei farmaci veterinari inutilizzati (e non solo veterinari) che possono essere invece dati a tutti nostri amici pelosi o alle persone bisognose a cui farebbero comodo proprio ora.

Si può anche aiutare la LAV versando un contributo a piacere o acquistando i farmaci da donare poi alla organizzazione, lasciandoli in custodia ai volontari impegnati su tutto il territorio italiano (visualizza qui le piazze interessate).

farmaci veterinari inutilizzati

Farmaci Veterinari inutilizzati? Donali alla LAV!

FARMACI VETERINARI INUTILIZZATI, QUALI SI POSSONO DONARE

Affinché i farmaci che hai in casa possano essere donati, bisogna controllarne la validità; i farmaci veterinari inutilizzati che possono essere raccolti debbono possedere almeno 8 mesi di validità e devono essere correttamente conservati nella confezione originale intonsa, ad esclusione per i farmaci che richiedono la conservazione a temperatura controllata. Anche quelli ospedalieri (fascia H) e appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti non rientrano tra i farmaci che si possono donare.

I farmaci che invece potranno essere donati una volta acquistati in farmacia, sono antiparassitari interni ed esterni, collarini antiparassitari, prodotti otologici, oftalmici, dermatologici di supporto alle terapie antibiotiche e integratori per:

  1. problemi gastro-intestinali (per esempio fermenti lattici, probiotici)
  2. problemi vie urinarie
  3. problemi osteo-articolari
  4. crescita del cucciolo
  5. animali anziani (per esempio per combattere la degenerazione dei neuroni)
  6. supporto nutrizionale a alcuni disturbi comportamentali su base ansiosa 
  7. ricostituenti per cani anziani e debilitati




POTREBBE INTERESSARTI: 210.000 AL PARCO RIFUGIO CANILE/GATTILE

210 mila euro per il Parco Rifugio Canile/Gattile di Milano

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account