colpo calore nel cane

COME RICONOSCERE IL COLPO DI CALORE NEL CANE (e altri consigli utili per un’estate senza pensieri)

La seguente guida è stata redatta prendendo spunto dal Comunicato Stampa della Lega Nazionale per la Difesa del Cane realizzato per la campagna “Proteggi il tuo amico” per l’estate 2019. Ecco quindi una serie di consigli per prendersi cura al meglio del proprio cane nella calda stagione e trovarsi pronti in caso di colpo di calore nel cane.

L’estate si è fatta attendere a lungo e finalmente è arrivata. Estate è sinonimo di vacanza anche per gli amici a quattro zampe (avete già dato un’occhiata al nostro portale DogTravel.it ?) tuttavia è bene ricordare che la stagione calda porta numerose insidie al nostro amico a quattro zampe. Ecco quindi una serie di consigli e regole per una convivenza a sei zampe senza pensieri stilata dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane.

Tanto per cominciare, è bene ribadirlo sempre ma ecco alcune semplici regole:

  • MAI LASCIARE UN ANIMALE DA SOLO IN AUTO

In pochi minuti l’auto può diventare una vera fornace per il povero cane che in pochi secondi potrebbe morire anche con il finestrino aperto. Non fidatevi nemmeno di un abitacolo parcheggiato all’ombra. Se trovate un animale rinchiuso in un’auto, verificate le condizioni generali. Se il cane mostra i sintomi di un colpo di calore, intervenite rapidamente contattando le Forze dell’Ordine e un veterinario reperibile. Se potete, gettate dell’acqua sul cane attraverso i finestrini, qualora fossero aperti.

  • COME RICONOSCERE UN COLPO DI CALORE NEL CANE

Se il cane appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, probabilmente state assistendo ad un colpo di calore. Successivamente potrebbero verificarsi perdita di lucidità e coordinazione, che potrebbe barcollare ed essere incapace a rialzarsi.

  • COME AGIRE IN CASO DI COLPO DI CALORE NEL CANE

Se il vostro amico presenta i sintomi di un colpo di calore, correte subito dal veterinario e spostare il vostro amico in un posto fresco e ombreggiato. Rinfrescate il cane applicando stracci d’acqua a temperatura ambiente su collo, sotto le ascelle e sull’inguine. Queste pratiche non sostituiscono un intervento urgente del veterinario, perché le conseguenze del colpo di calore, possono essere gravi o letali.

colpo di calore nel caneCONSIGLI: 

Animali all’aperto
Se i nostri amici pelosi vivono all’aperto o in giardino, è bene che possano avere sempre accesso ad acqua fresca e pulita, e che possano trovare conforto in una zona ben ombreggiata. Per gli animali che vivono in appartamento, è consigliabile portarli a spasso nelle ore meno calde della giornata, perché troverebbero rovente anche la pavimentazione cittadina.

Al mare
Gli animali che vanno al mare dopo una sessione di sabbia e acqua di mare, dovranno essere rinfrescati con acqua dolce, per evitare possibili irritazioni alla pelle, facendo molta attenzione ai polpastrelli. Attenzione anche che il cane non ingerisca sabbia o corpi estranei che possono trovarsi all’interno di essa, per evitare lesioni alla bocca o ad organi interni in caso di ingestione.

NON TOSARE IL CANE IN ESTATE

Se vi ricordate pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo redatto dagli amici di Dog is good di Seregno, in cui è consigliato di NON TOSARE MAI gli amici a quattro zampe. Il pelo oltre a proteggere dal freddo, protegge anche dai  raggi solari. Se proprio dovete tosarli, lasciate una lunghezza sufficiente a proteggerli. Consigliamo una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche dei cani, come la punta delle orecchie. Questo in caso di esposizione al sole e per prevenire l’insorgere di tumori.

NON DIMENTICATE L’ANTIPARASSITARIO

Abbiamo parlato a lungo degli antiparassitari e anche dell’Olio di Neem e altri metodi naturali. Durante la stagione calda pulci e zecche sono veicoli di molte patologie, e i nostri amici pelosi vanno protetti per evitare la leishmaniosi. Assicuratevi di somministrare il prodotto giusto a seconda della specie e della taglia, onde evitare l’insorgere di gravi complicanze.  Inoltre se notate una puntura che ha scatenato una reazione allergica, contattate subito il veterinario.

 


Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account