Fido è geloso di me?
La scienza può provarlo?
Oggi la scienza ha fatto passi da gigante per quanto riguarda la psicologia del nostro amico a quattro zampe.
Ma la domanda che ci sorge spontanea è: Lui è geloso di me?
La Prof.sa Prato Previde, docente di psicologia generale all’Università di Milano, sta conducendo studi sulla psicologia dei cani. Proprio lei ha ipotizzato che alcune emozioni complesse presenti nell’essere umano possano esistere anche nel nostro cane.
L’idea deriva da una scoperta riguardante la gelosia presente nei bambini con appena sei mesi di vita, i quali condizionati dall’ambiente circostante dimostrano gelosia verso un qualcuno che può competere con loro nell’affetto.
Anche il nostro cane è fortemente condizionato dall’ambiente, dalle persone attorno a lui.
Fido è parte del contesto sociale, vive la nostra vita, percepisce ogni nostra singola emozione.
Vi può essere un’analogia “neonato-cane”?
Entrambi assorbono allo stesso modo gli elementi presenti nella società, gli stimoli che noi inviamo loro.
Infatti nel laboratorio Canis Sapiens dell’Università Statale, diretto dalla Prof.sa Previde, hanno selezionato alcuni cani con il proprio padrone per condurre test pratici al fine di ottenere informazioni relative.
La gelosia è un qualcosa presente dell’indole, nell’anima. Ogni volta che stiamo con il nostro cane percepiamo quel piccolo particolare che ci conferma un grande attaccamento.
Al giorno d’oggi stanno continuando gli studi sulla psicologia di Fido, dando risultati sorprendenti.
Si spera che un domani vi siano risposte certe sulla psicologia nel nostro caro amico.
Tags: "cani" "gelosia"