cani in ospedale

CANI IN OSPEDALE: LE STRUTTURE LAZIALI POTRANNO ACCOGLIERLI

Attraverso un decreto la Regione segue l’esempio di Toscana, Umbria ed Emilia Romagna, permettendo agli animali domestici di accedere alle strutture ospedaliere laziali.

CANI IN OSPEDALE, MA NON SOLO: ANCHE GATTI E CONIGLI

Il decreto, fortemente voluto dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, permette l’accesso degli animali domestici nelle strutture ospedaliere del territorio laziale. Perché questo avvenga è necessario seguire un semplice iter e rispettare un regolamento che porta all’incontro tra l’amico peloso e il suo umano degente.Affinché i cani possano accedere nelle strutture ospedaliere, i proprietari ricoverati o i familiari, dovranno fare richiesta alla dichiarazione sanitaria, che dovrà trovare gli spazi appositi a cui apporre l’adesivo “4 zampe con te”.




LE REGOLE PER ACCETTARE I CANI IN OSPEDALE

Perché questa richiesta venga accolta è necessario fornire un certificato sanitario (compilato la settimana prima della visita) che attesti lo stato di buona salute dell’animale. L’amico peloso dovrà inoltre “subire” una pulizia generale e una spazzolata al pelo. Ecco una lista di regole da rispettare:

  • I cani di taglia grande potrebbero non essere accettati durante il maltempo per ovvi motivi come la scrollatura.
  • I cani non dovranno disporre di un guinzaglio superiore a 1,5 metri.
  • I padroni dovranno avere con sé la museruola da apporre in caso di bisogno.
  • Gli animali potranno accedere nello spazio apposito uno per volta.
  • Pulizia e spazzolata obbligatorie.
  • Non si potranno tenere in braccio per scongiurare potenziali fughe.

“Per noi la salute dei pazienti è al primo posto. Ogni iniziativa che possa aiutarli per noi è di fondamentale importanza. Nel momento della malattia avere al fianco anche i nostri amici è un fattore dalle ricadute positive nel processo di cura e riabilitazione” spiega il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

L’assessore alla Sanità e l’integrazione sociosanitaria del Lazio Alessio d’Amato ha inoltre dichiarato che: «La sanità è anche questo, umanizzazione degli ospedali. Abbiamo svolto un grande lavoro organizzativo per far decollare il servizio fino a poco tempo fa irrealizzabile»

D’altronde, come ribadito dalle linee guida di indirizzo, gli animali «Svolgono un ruolo importante nel recupero emotivo dei pazienti. È dimostrato che la loro presenza contribuisce a ridurre gli stati ansiosi, trasmette affetto, aiuta a superare stati di stress e depressione. È una forma di aiuto ben diversa dalla pet therapy, vera e propria terapia con cani, gatti, cavalli, asini o conigli addestrati, non di proprietà del paziente».

POTREBBE INTERESSARTI: VETERINARIO GRATIS, A ROMA SI PUO’

Veterinario Gratis: a ROMA si può.

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account