Pubblichiamo con molto piacere una serie di consigli diffusi in questi giorni dagli amici della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, per assicurare a cani e umani una convivenza senza pensieri in vista dell’imminente estate.
Che si vada in vacanza al mare o si rimanga in città, ecco un semplicissimo vademecum da ricordare e condividere con gli amici umani per una serena estate all’insegna del divertimento con il proprio bau!
MAI LASCIARE UN ANIMALE DA SOLO IN AUTO
Può sembrare scontato, ma purtroppo non è così. Il caldo all’interno dell’auto può raggiungere in pochi minuti livelli letali per il nostro amico quadrupede, anche se lasciassimo il finestrino aperto. Nelle giornate davvero calde, anche se l’auto fosse riparata all’ombra, la temperatura potrebbe essere un problema per il nostro amico.
E se vedeste un cane rinchiuso in un auto?
Gli amici della Lega Nazionale per la Difesa del Cane consigliano innanzitutto di verificare le sue condizioni generali. E’ importante cercare di capire se il quattro zampe mostra i sintomi di un colpo di calore ed è necessario agire tempestivamente per salvargli la vita. Contattate subito le forze dell’ordine e un veterinario reperibile (eventualmente, puoi anche provare a vedere se nel nostro archivio c’è chi può aiutarti). Se i finestrini sono aperti, cercate di gettargli addosso ACQUA FRESCA (non gelida!).
IN CASO DI COLPO DI CALORE
Ok, ma come riconosco un colpo di calore?
Il cane mostra sintomi di disagio, è irrequieto e ansimante. La frequenza respiratoria e cardiaca aumentano ed è possibile una perdita di lucidità e coordinazione. Potrebbe perdere l’equilibrio ed essere incapace a rialzarsi.
Se vi imbattete in uno di questi sintomi, se potete, cercate di spostare l’animale in un luogo fresco e all’ombra.
Con degli stracci o asciugamani bagnati d’acqua a temperatura ambiente, rinfrescate il cane applicandoli sul collo, sotto le ascelle e all’inguine. Attenzione, questo trattamento non sostituisce l’intervento urgente di un veterinario, che è necessario intervenga in casi simili, per evitare spiacevoli conseguenze.
CANI IN CITTA’
Colpo di calore a parte, se i vostri animali vivono all’aperto o in giardino, assicuratevi che possano sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita, inoltre non dimenticate di assicurare ai vostri amici pelosi, una zona adeguatamente ombreggiata dove possano ripararsi dal caldo. Se invece Fido vive in appartamento con voi, è consigliabile portarlo a spasso la mattina presto e la sera, risparmiandogli quindi le ore più calde della giornata, quando la pavimentazione è davvero rovente.
CANI E SPIAGGIA
Se abitate al mare o se siete in vacanza con il vostro cane, andare in spiaggia è irrinunciabile e anche a Fido farà piacere! Prestate comunque attenzione ai granelli di sabbia e all’acqua di mare. Potrebbero causare irritazioni alla pelle, quindi è consigliabile sciacquarli accuratamente con acqua dolce, facendo particolare attenzione ai polpastrelli. Assicuratevi che il cane non ingerisca la sabbia o corpi estranei “dimenticati” da umani incivili.
NON TOSATE IL PELO
Il pelo degli animali ha la funzione di proteggere il quadrupede dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Non è consigliabile tosarlo, ma in tal caso cercate di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli dagli agenti atmosferici. Potete usare anche una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come ad esempio la punta delle orecchie, per prevenire scottatura o conseguenze ben peggiori.
HAI MESSO L’ANTIPARASSITARIO?
E’ importante che durante la stagione calda, venga applicato all’animale un antiparassitario per scongiurare il pericolo che il cane venga assalito da pulci e zecche, in grado di portare numerose malattie tra cui la leishmaniosi.
Ce ne sono di moltissime marche, adatti a cani di diverse taglie. Io per il mio Snoopy utilizzo il collare Seresto, che potete acquistare su Amazon per cani fino a 8 kg e per cani oltre agli 8 kg, ad ogni modo non effettuate l’acquisto senza aver prima consultato il vostro veterinario.
Per i soggetti più sensibili, è possibile acquistare anche una protezione all’Olio di Neem, ma come prima, consultate prima il vostro veterinario di fiducia.
Grazie agli amici della Lega Nazionale per la Difesa del Cane per il prezioso vademecum e auguriamo a tutti una felice estate!