CANE CONTRO VIPERA: CLYDE E GLI INCONTRI RAVVICINATI

Dedico l’articolo di oggi ad una sinuosa abitante delle nostre pianure e montagne: la cara ed irascibile Vipera.
Come tutti i miei irsuti amici, adoro scorrazzare per i prati con il naso all’ingiù: fiuto interessanti notizie e scovo piccoli animaletti che guizzano tra l’erba spaventati dal mio passaggio. Purtroppo, il mio curioso tartufo potrebbe terrorizzare animali con capacità di difesa, come per esempio la sopracitata protagonista.
Per fortuna io non sono mai stato morso, ma è bene essere meglio informati se ci capitasse questo incidente.




I sintomi: dopo circa 10 minuti inizieremo a sentire un dolore intenso nelle parte colpita, che probabilmente si gonfierà, ed a noi pelosi verrà istintivo strofinare disperatamente la zona del malfatto (fermateci!).
Dopo all’incirca 30 minuti / 1 ora, la situazione potrebbe peggiorare: vomito, diarrea ed in casi più gravi difficoltà respiratoria preceduta dall’incapacità di tenere le palpebre aperte. Potremmo iniziare a barcollare ed a diventare mordaci con chiunque cerchi di toccare il punto morso, perché troppo doloroso.

COSA FARE:
Tranquillizzateci e fateci coricare, così da impedire al veleno di diffondersi per l’organismo. Cercate di spremere il più possibile la ferita appena dopo l’accaduto (con le dita e non con la bocca!) per far fuoriuscire il veleno, dopodiché disinfettatela con dell’acqua, meglio se ossigenata.
Se siamo stati morsi su un arto, avvolgetelo stretto con un laccio, stringa o cintura, circa 5 cm più in alto rispetto al morso; se invece siamo stati colpiti sulla testa, sul collo o sul corpo, comprimete il più possibile intorno alla ferita: con un’accurata pressione riuscirete a ritardare i sintomi da 1 ora fino anche a 6 ore, permettendovi di raggiungere il prima possibile il pronto soccorso veterinario più vicino.

COSA NON FARE: 
Non sollevate per nessun motivo l’arto afflitto, ma cercate di ridurre al minimo i nostri movimenti.
Non cercate di incidere e succhiare il veleno con la bocca, perché potreste infettare voi stessi!
Non disinfettaci con alcool, in quanto a contatto col veleno formerebbe dei composti tossici; non somministrateci antidolorifici o il siero antivipera senza il consenso veterinario, perché rischiamo lo shock anafilattico!




In ogni caso bisogna ricordarsi che il morso della cara vipera è meno mortale di quanto si creda, ma non va assolutamente sottovalutato se il vostro compagno peloso è di taglia piccola, cucciolo o anziano.
Inoltre, si stima che nel 20% dei casi, potrebbe trattarsi di morsi definiti “secchi”, cioè inflitti senza neanche una goccia di veleno: quest’ultimo è essenziale per la vita del rettile, quindi tende a non sprecarlo!

Un saluto (da lontano) all’irascibile Vipera!

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account