UNA DOMENICA SPECIALE CON AREA CANI MILANO E ASSOCIAZIONE GENITORI E PERSONE CON SINDROME DI DOWN
In una società come quella odierna, spesso e volentieri siamo portati a correre e a non godere della bellezza che ci circonda ogni giorno, corriamo e crediamo che l’unica cosa che conti in questo tempo, sia il fatturato e la produttività; quindi mettiamo i nostri sogni nel cassetto a riposare per un po’ nell’attesa del momento giusto e della giusta occasione e purtroppo a volte capita che ce li dimentichiamo e li ripeschiamo solo quando ormai sono obsoleti o pieni di polvere.
Quando ero piccola io, per esempio, ho desiderato con tutte le mie forze di diventare la più brava pattinatrice di tutti i tempi, mi immaginavo l’oro olimpico e immaginavo di rimanere imbattuta fino alla pensione (si, anelavo alla pensione già da bambina) peccato che mi manchi totalmente il senso dell’equilibrio e che rischi di inciampare ogni 2 passi… per fortuna non è sempre così però; per fortuna sempre più spesso ho la possibilità di conoscere persone che hanno deciso di aprire QUEL cassetto e di far uscire tutti i sogni!
Quando poi riesci a coinvolgere anche altre persone per dar vita e sviluppare quello che inizialmente è solo un tuo progetto, ecco, lì credo che nasca la Poesia.
Questo è quello che sta succedendo al Parco Sempione di Milano, l’idea di uno è diventato lo scopo di molti e così, fra soci, amici e volontari, ha preso vita una nuova idea di Area Cani dove i protagonisti sono ovviamente i nostri amici a quattro zampe ma anche chiunque abbia voglia di affacciarsi a questo mondo.
Domenica ho avuto l’occasione di partecipare ad un incontro tenuto proprio all’Area Cani, voluto dai nostri amici dell’Associazione Area Cani Milano insieme all’Associazione Genitori e persone con Sindrome di Down. Ho sfruttato la possibilità di seguire nel suo lavoro Carlo Pirola, Educatore Cinofilo che da quasi 20 anni approfondisce il comportamento e la psicologia del cane agevolandone la convivenza con l’uomo, ovviamente era un’occasione da non perdere! Tra i presenti anche Edoardo Stoppa di Striscia la Notizia, famoso per il suo costante aiuto in favore degli animali meno fortunati.
L’incontro era finalizzato alla scoperta e alla relazione fra cani e persone (bambini e giovani adulti) affetti da sindrome di Down, è stata una giornata intensa, coinvolgente e soprattutto divertente, io ho avuto il piacere di passare il mio tempo con Sally (il cane di Carlo) e Federico, l’elegante del gruppo, che per l’occasione ha indossato persino la camicia e la cravatta (e io sono particolarmente sensibile al fascino della cravatta).
Federico mi ha raccontato che lui in campagna ha un grosso Golden che ama molto ma che quando è qui a Milano, sente la mancanza di un cane con cui condividere la vita e la quotidianità; ecco perché domenica ha deciso di venire all’incontro, perché voleva imparare la gestione del cane in città, voleva imparare la gestione al guinzaglio e capire come relazionarsi e giocare con un cane che ancora non conosce. Ho trovato in questo ragazzo una saggezza e una consapevolezza toccanti e posso assicurarvi, visto che sono stata con lui un po’, che è stato eccezionale con Sally!
Un’altra storia degna di nota per me, quel giorno è stata la piacevole chiacchierata con una signora che frequenta regolarmente l’Area Cani insieme al suo splendido cane, setter irlandese dal manto luminoso, la quale mi ha raccontato una storia fatta di amicizia, supporto ed empatia. La signora ha dovuto affrontare il grave lutto dovuto alla perdita del suo precedente amico a quattro zampe e proprio quando la tristezza e il dolore stavano vincendo, gli amici conosciuti al Sempione, proprio gli stessi che hanno dato vita a questo bel progetto, le hanno dato nuova speranza e gioia portando quel bellissimo Setter nella sua vita.
In conclusione, come si è capito, è stata una giornata istruttiva per tutti, ognuno di noi ha avuto la possibilità di imparare qualcosa dall’altro e di portare a casa un cuore gonfio di gioia e due occhi pieni di bellezza.