animals

ANIMALS: 60 FOTO DI STEVE MCCURRY AD AOSTA

Se vi siete persi la mostra fotografica che ha avuto luogo a Torino “Cani in posa” siete sempre in tempo a fare una capatina in Valle d’Aosta per lustrarvi gli occhi con le fantastiche immagini di Steve McCurry, questa volta protagonista della mostra fotografica “Animals”, ospitata a Milano fino al 14 aprile.

ANIMALS: 60 IMMAGINI SELEZIONATE DA MCCURRY

La mostra conterà sessanta immagini selezionate dallo stesso fotografo (inizialmente per Mudec) tra le più significative, in cui il tema principale sono proprio i nostri amici animali. La raccolta trae le origini dal lontano 1991, quando Steve McCurry era in Kuwait sul finire della guerra. Allora McCurry era già un fotografo affermato, vincitore di diversi World Press Photo e ben celebre per il ritratto di Sharbat Gula.

ANIMALS: SI PARTE DALLA STORIA DALLA GUERRA DEL GOLFO

Attraverso le sue immagini, il fotografo tra i più celebri al mondo, aveva già raccontato le storie di rifugiati, bambini e sulle condizioni umane e delle culture in via d’estinzione. Da qui la sua missione interamente dedicata agli animali. La storia che ha scelto di documentare, riguardano le vicende della prima Guerra del Golfo.

GLI ORRORI CHE DANNEGGIARONO UOMINI E ANIMALI

Nel 1991, con McCurry ancora in Kuwait, si stava contemporaneamente consumando una drammatica svolta; le truppe di Saddam Hussein, in ritiriata sul finire ormai della guerra, bruciarono seicento pozzi di petrolio disseminati nel Paese. Da lì ben presto si arrivò alla più grande catastrofe ecologica di tutti i tempi. McCurry e la sua fotocamera hanno raccontato l’impatto di questo abominio ecologico e le relative conseguenze sul genere umano e animali.
Ovviamente non ci saranno solo foto relative a quel triste periodo, ma anche antecedenti e non mancheranno anche i nostri amici cani.

IL FUTURO: UN VOLUME SOLO PER GLI ANIMALI 

Dopo la mostra che si terrà dal 4 maggio presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, la sorella di Steve, ovvero Bonnie McCurry Reum, si occuperà di lavorare ad un volume interamente dedicato agli animali. Il Fine del progetto in costante divenire, è rendere omaggio alla condizione animale con una narrazione su piani diversi.

Sede espositiva

Il luogo in cui verranno conservati gli scatti di Steve McCurry fino al 6 ottobre 2019, è il Centro Saint-Bénin situato in Via Festaz 27, Aosta.

Orari

Dal martedì alla domenica ore 10-13 e 14-18.

Chiuso il lunedì.

Ingresso

Intero 6 euro.

Ridotto 4 euro.

Gratuito per i minori di anni 18

Abbonamento con la mostra Lucio Fontana. La sua ombra lunga, quelle tracce non cancellate al Museo Archeologico Regionale di Aosta dal 13 aprile al 22 settembre 2019: 10 euro intero, 6 euro ridotto.

Per informazioni

Struttura Attività espositive

Soprintendenza per i beni e le attività culturali

Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali

Regione autonoma Valle d’Aosta

Tel. 0165.275937

u-mostre@regione.vda.it

Centro Saint-Bénin

Tel. 0165.272687

Ulteriori info: http://www.aostalife.it/www/index.php/ita/pagina/13

Tags:
0 Comments

© 2023 BauSocial.it - Powered by RCNetwork.it - P.I. 08684880969

CONTATTI

Scrivici, ti risponderemo appena possibile.

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account